Implementazione di Azure AD B2C con opzioni multifattore

XML Configuration

Esplorazione dell'implementazione dei criteri personalizzati di Azure AD B2C

L'integrazione di più metodi di autenticazione in Azure AD B2C migliora la sicurezza e la flessibilità degli utenti. Negli scenari in cui gli utenti devono scegliere tra e-mail, telefono o un'app di autenticazione per l'autenticazione a più fattori (MFA), le policy personalizzate diventano cruciali. Queste policy consentono percorsi utente personalizzati che soddisfano varie preferenze di autenticazione, garantendo un'esperienza utente sicura e senza interruzioni.

La sfida spesso risiede nell'esecuzione tecnica all'interno del framework di Azure, in particolare quando si integrano password monouso basate sul tempo (TOTP) insieme ad altri metodi. Unire con successo queste opzioni nel flusso degli utenti richiede una configurazione e una gestione precise dei percorsi degli utenti, che spesso possono portare a problemi come richieste persistenti di selezione dell'MFA dopo la configurazione.

Comando Descrizione
<ClaimType> Definisce un tipo di attestazione nella policy, specificando il tipo di dati, le proprietà di visualizzazione e le restrizioni.
<UserJourney> Descrive la sequenza di passaggi che un utente esegue in una policy personalizzata.
<OrchestrationStep> Specifica un singolo passaggio all'interno del percorso dell'utente, inclusi il tipo e l'ordine.
<Precondition> Definisce una condizione che deve essere soddisfatta affinché il passaggio di orchestrazione venga eseguito, utilizzata per controllare il flusso in base ai dati utente o agli input precedenti.
<ClaimsProviderSelections> Specifica i provider di attestazioni disponibili per la selezione durante un passaggio del percorso dell'utente.
<ClaimsExchange> Definisce lo scambio di attestazioni con un provider di attestazioni, specificando quali attestazioni sono richieste da quale provider.

Spiegazione dell'integrazione dei criteri personalizzati di Azure AD B2C

Gli script descritti in precedenza sono essenziali per implementare opzioni personalizzate di autenticazione a più fattori (MFA) in Azure AD B2C. L'uso del Il tag è fondamentale, poiché definisce i tipi di attestazioni che gli utenti possono selezionare, ad esempio telefono, e-mail o TOTP (password monouso basata sul tempo). Questo tipo di attestazione determina anche le opzioni di input disponibili per l'utente, rendendolo un elemento fondamentale per la creazione di un'esperienza di autenticazione dinamica e specifica per l'utente. Le scelte che gli utenti fanno qui influenzano il flusso del loro percorso di autenticazione, abilitando misure di sicurezza personalizzate.

IL E i tag strutturano l'intero processo di accesso o registrazione. Ogni passaggio di orchestrazione può contenere precondizioni, utilizzate per guidare il flusso in base all'input precedente o allo stato dell'utente. Ad esempio, il Il tag valuta se una particolare affermazione, come un metodo MFA scelto, è stata impostata e, in base a questa valutazione, può saltare alcuni passaggi per semplificare il processo. Questa funzionalità di personalizzazione consente ad Azure AD B2C di adattarsi a vari scenari e preferenze dell'utente, migliorando sia la sicurezza che l'esperienza dell'utente.

Integrazione dell'autenticazione a più fattori in Azure AD B2C

Configurazione XML per policy personalizzate

<ClaimType Id="extension_mfaByPhoneOrEmail">
    <DisplayName>Please select your preferred MFA method</DisplayName>
    <DataType>string</DataType>
    <UserInputType>RadioSingleSelect</UserInputType>
    <Restriction>
        <Enumeration Text="Phone" Value="phone" SelectByDefault="true" />
        <Enumeration Text="Email" Value="email" SelectByDefault="false" />
        <Enumeration Text="Authenticator App" Value="TOTP" SelectByDefault="false" />
    </Restriction>
</ClaimType>
<UserJourney Id="SignUpOrSignInMFAOption">
    <OrchestrationSteps>
        <OrchestrationStep Order="1" Type="CombinedSignInAndSignUp" ContentDefinitionReferenceId="api.signuporsignin">
            <ClaimsProviderSelections>
                <ClaimsProviderSelection ValidationClaimsExchangeId="LocalAccountSigninEmailExchange" />
            </ClaimsProviderSelections>
            <ClaimsExchanges>
                <ClaimsExchange Id="LocalAccountSigninEmailExchange" TechnicalProfileReferenceId="SelfAsserted-LocalAccountSignin-Email" />
            </ClaimsExchanges>
        </OrchestrationStep>
    </OrchestrationSteps>
</UserJourney>

Script per la selezione persistente dell'MFA

Configurazione delle policy personalizzate in XML

<OrchestrationStep Order="5" Type="ClaimsExchange">
    <Preconditions>
        <Precondition Type="ClaimEquals" ExecuteActionsIf="true">
            <Value>extension_mfaByPhoneOrEmail</Value>
            <Value>email</Value>
            <Action>SkipThisOrchestrationStep</Action>
        </Precondition>
        <Precondition Type="ClaimEquals" ExecuteActionsIf="true">
            <Value>extension_mfaByPhoneOrEmail</Value>
            <Value>phone</Value>
            <Action>SkipThisOrchestrationStep</Action>
        </Precondition>
        <Precondition Type="ClaimEquals" ExecuteActionsIf="true">
            <Value>extension_mfaByPhoneOrEmail</Value>
            <Value>TOTP</Value>
            <Action>SkipThisOrchestrationStep</Action>
        </Precondition>
    </Preconditions>
</OrchestrationStep>

Tecniche di integrazione avanzate per criteri personalizzati di Azure AD B2C

Per comprendere le complessità più profonde dei criteri personalizzati di Azure AD B2C è necessario esplorare il modo in cui questi criteri interagiscono con i sistemi e le API esterni. I criteri personalizzati in Azure AD B2C non solo gestiscono l'autenticazione degli utenti, ma possono anche essere configurati per interagire con API esterne per processi di verifica avanzati o per recuperare dati utente aggiuntivi durante il percorso di autenticazione. Questa funzionalità consente alle organizzazioni di implementare requisiti di sicurezza complessi e scenari di accesso condizionato che vanno oltre le tipiche configurazioni MFA.

Ad esempio, integrando l’autenticazione basata sul rischio in cui il sistema valuta il rischio associato a un tentativo di accesso in base al comportamento dell’utente e al contesto aggiuntivo fornito da servizi esterni di intelligence sulle minacce. Questa tecnica avanzata sfrutta per chiamare API e usi esterni per decidere il flusso in base alla risposta dell'API, migliorando la sicurezza in modo dinamico in base a valutazioni in tempo reale.

  1. Qual è lo scopo del nei criteri personalizzati di Azure AD B2C?
  2. IL definisce gli elementi di dati che possono essere raccolti, archiviati e manipolati durante le interazioni dell'utente nella piattaforma di identità.
  3. Come posso applicare l'AMF solo a determinate condizioni?
  4. L'AMF condizionale può essere applicata utilizzando tag all'interno Aiuta a verificare condizioni specifiche prima di richiedere l'AMF.
  5. I criteri personalizzati di Azure AD B2C possono chiamare API esterne?
  6. Sì, possono interagire con API esterne tramite l'uso di che consente alle policy di inviare e ricevere informazioni da servizi di terze parti.
  7. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo s in Azure AD B2C?
  8. consentono la definizione di percorsi personalizzati che gli utenti possono intraprendere attraverso il processo di autenticazione, adattati ai diversi casi e condizioni dell'utente.
  9. Come si esegue il debug di criteri personalizzati in Azure AD B2C?
  10. Il debug può essere effettuato caricando le policy in modalità "Sviluppo", abilitando log di errori dettagliati che aiutano a identificare i problemi nell'esecuzione delle policy.

L'implementazione di Azure AD B2C con opzioni di autenticazione tramite posta elettronica, telefono e TOTP non solo offre flessibilità, ma migliora anche la sicurezza consentendo agli utenti di scegliere il metodo preferito. Il viaggio attraverso la configurazione di queste opzioni rivela la potenza delle policy personalizzate nella gestione efficace di scenari di autenticazione complessi. La sfida dell'integrazione di questi sistemi risiede nel mantenere la facilità d'uso garantendo al tempo stesso una solida sicurezza, dimostrando la capacità di Azure AD B2C di soddisfare diverse esigenze in modo scalabile.