Gestione del rifiuto di promesse di non errore in seguito all'integrazione invisibile di reCAPTCHA v3 su Google Cloud Platform

Gestione del rifiuto di promesse di non errore in seguito all'integrazione invisibile di reCAPTCHA v3 su Google Cloud Platform
Gestione del rifiuto di promesse di non errore in seguito all'integrazione invisibile di reCAPTCHA v3 su Google Cloud Platform

Sfide nella gestione delle promesse rifiutate con reCAPTCHA v3 nelle applicazioni React

L’integrazione dell’invisibile reCAPTCHA v3 di Google in un’applicazione React fornisce un ulteriore livello di sicurezza, aiutando a prevenire attività bot dannose. Tuttavia, dopo la distribuzione possono emergere nuovi problemi, poiché gli sviluppatori potrebbero riscontrare errori imprevisti. Uno di questi problemi che gli sviluppatori devono affrontare è il Rifiuto della promessa di non errore, il cui debug può essere particolarmente frustrante.

Dopo aver rilasciato una nuova versione di un'applicazione, gli sviluppatori potrebbero notare segnalazioni di errori nelle dashboard di Sentry, come un file Rifiuto non gestito errore con il messaggio "Rifiuto promessa non di errore acquisito con valore: Timeout". Questo problema specifico può complicare le interazioni degli utenti, in particolare per quelli che hanno già effettuato l'accesso all'applicazione ma non interagiscono direttamente con reCAPTCHA.

In questo caso, anche se reCAPTCHA è stato integrato e applicato con successo nella pagina di accesso, sono comunque emersi errori durante le interazioni senza accesso. Solleva dubbi sul motivo per cui viene visualizzato un errore di timeout relativo a reCAPTCHA quando l'utente non sta eseguendo attivamente il processo di accesso. Comprendere la causa di questi problemi richiede un'analisi approfondita del modo in cui script reCAPTCHA viene caricato e gestito in diverse parti dell'app.

Questo articolo esplorerà le cause alla base di questo errore, esaminerà le potenziali soluzioni e offrirà le migliori pratiche per gestire i rifiuti delle promesse nelle app React, in particolare quando si lavora con servizi Google Cloud come reCAPTCHA v3.

Comando Esempio di utilizzo
useEffect() Un hook React utilizzato per eseguire effetti collaterali nei componenti della funzione. Nel contesto di reCAPTCHA, viene utilizzato per caricare ed eseguire reCAPTCHA quando il componente è montato.
loadReCaptcha() Carica la libreria reCAPTCHA in modo asincrono. Questo è fondamentale quando si utilizza Webpack per garantire che lo script venga caricato correttamente per la generazione del token.
executeReCaptcha() Esegue il reCAPTCHA invisibile per generare un token per la verifica. Questa funzione gestisce la sfida dal lato client.
axios.post() Utilizzato per inviare una richiesta POST all'API reCAPTCHA di Google per la verifica del token. La richiesta POST include il token reCAPTCHA e la chiave segreta.
timeout: 5000 Imposta un timeout di 5 secondi per la richiesta API reCAPTCHA per evitare richieste sospese e gestire i ritardi di risposta del server.
response.data.success Controlla lo stato di successo restituito dall'API reCAPTCHA di Google, indicando se la verifica del token ha avuto esito positivo o meno.
response.data['error-codes'] Accede ai codici di errore restituiti dall'API reCAPTCHA di Google quando la convalida del token fallisce, utile per eseguire il debug di errori specifici.
ECONNABORTED Un codice di errore in Node.js che indica che la richiesta è stata interrotta a causa di un timeout, utilizzato per gestire specificamente i casi in cui l'API reCAPTCHA non risponde in tempo.
setError() Una funzione di impostazione dello stato di React per archiviare i messaggi di errore nello stato del componente, consentendo una gestione degli errori più efficace nel processo reCAPTCHA front-end.

Analisi approfondita della gestione dei rifiuti di promesse reCAPTCHA nelle applicazioni React

Lo script front-end inizia utilizzando React useEffect hook, essenziale per eseguire effetti collaterali, come il caricamento di librerie esterne. In questo caso, la libreria reCAPTCHA viene caricata durante il montaggio del componente. IL caricareReCaptcha() viene chiamata per garantire che lo script reCAPTCHA sia disponibile per la generazione del token, un passaggio cruciale poiché questa funzionalità non è necessaria per l'intera app ma solo per pagine specifiche come il login. Inserendo questo codice all'interno useEffect, lo script viene eseguito una volta al caricamento della pagina, gestendo in modo efficiente il caricamento dello script.

Una volta caricato lo script, il file eseguiReCaptcha() la funzione viene utilizzata per attivare il processo di generazione del token. Questa funzione invia la sfida invisibile al browser dell'utente, generando un token utilizzato per verificare l'autenticità dell'utente. Se la generazione del token fallisce, l'errore viene rilevato e impostato nello stato del componente utilizzando il file setError() funzione. Questa struttura consente agli sviluppatori di gestire gli errori in modo efficace senza interrompere l'esperienza dell'utente, visualizzando messaggi di errore appropriati quando necessario. Il token viene quindi restituito per un ulteriore utilizzo nell'accesso o in altri processi.

Sul backend, viene utilizzato uno script Node.js per gestire la convalida dei token. IL axios.post() Il comando viene utilizzato per inviare una richiesta POST all'API reCAPTCHA di Google. Nella richiesta viene incluso il token ricevuto dal front-end, insieme alla chiave segreta. Se il token è valido, l'API risponde con un flag di successo, che viene controllato utilizzando risposta.dati.successo. Questo metodo garantisce che solo i token validi consentano all'utente di procedere, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza al processo di accesso. Nella richiesta axios è configurato un timeout di 5 secondi per impedire al server di attendere indefinitamente.

Se la richiesta API non riesce o impiega troppo tempo per rispondere, il file ECONNABORTO il codice di errore viene utilizzato per gestire specificamente il timeout. Questo è importante perché i timeout possono spesso portare al rifiuto di promesse non gestite, come visto nel problema originale. Lo script di backend rileva questi errori, li registra e restituisce i messaggi di errore appropriati al client. Questa gestione dettagliata degli errori, inclusa la gestione del timeout, garantisce che l'applicazione non fallisca silenziosamente e fornisce informazioni migliori sui potenziali problemi con il servizio reCAPTCHA o sui ritardi di rete.

Gestione del rifiuto delle promesse di non errore in reCAPTCHA v3 con React e Webpack

Soluzione 1: gestione del front-end di reazione con un'adeguata gestione delle promesse e degli errori

// Step 1: Load reCAPTCHA using Webpack
import { useState, useEffect } from 'react';
import { loadReCaptcha, executeReCaptcha } from 'recaptcha-v3';

// Step 2: Add hook to manage token and errors
const useReCaptcha = () => {
  const [token, setToken] = useState(null);
  const [error, setError] = useState(null);

  useEffect(() => {
    const loadCaptcha = async () => {
      try {
        await loadReCaptcha();
        const result = await executeReCaptcha('login');
        setToken(result);
      } catch (err) {
        setError('Failed to load reCaptcha or capture token.');
      }
    };
    loadCaptcha();
  }, []);
  return { token, error };
};

// Step 3: Call token function in login form
const LoginForm = () => {
  const { token, error } = useReCaptcha();
  if (error) console.error(error);

  const handleSubmit = async (event) => {
    event.preventDefault();
    // Send token and form data to backend
    if (token) {
      // Add logic to submit form
    } else {
      alert('ReCaptcha validation failed');
    }
  };

  return (
    <form onSubmit={handleSubmit}>
      <input type="submit" value="Submit"/>
    </form>
  );
};

Miglioramento della convalida del token reCAPTCHA del backend in Node.js

Soluzione 2: verifica del back-end Node.js con gestione del timeout

// Step 1: Import axios for API call and configure environment variables
const axios = require('axios');
const RECAPTCHA_SECRET = process.env.RECAPTCHA_SECRET;

// Step 2: Create token verification function
const verifyReCaptcha = async (token) => {
  try {
    const response = await axios.post(
      'https://www.google.com/recaptcha/api/siteverify',
      `secret=${RECAPTCHA_SECRET}&response=${token}`,
      { timeout: 5000 } // 5-second timeout
    );

    if (response.data.success) {
      return { success: true, score: response.data.score };
    } else {
      return { success: false, errorCodes: response.data['error-codes'] };
    }
  } catch (error) {
    if (error.code === 'ECONNABORTED') {
      throw new Error('reCAPTCHA request timed out');
    }
    throw new Error('Error verifying reCAPTCHA token');
  }
};

// Step 3: Validate the token in your route
app.post('/login', async (req, res) => {
  const token = req.body.token;
  if (!token) {
    return res.status(400).json({ error: 'No token provided' });
  }
  try {
    const result = await verifyReCaptcha(token);
    if (result.success) {
      res.json({ message: 'Login successful', score: result.score });
    } else {
      res.status(401).json({ error: 'reCAPTCHA failed', errors: result.errorCodes });
    }
  } catch (error) {
    res.status(500).json({ error: error.message });
  }
});

Garantire una solida integrazione reCAPTCHA su più pagine

Un aspetto chiave spesso trascurato quando si implementa reCAPTCHA in un'applicazione React è la gestione dello script reCAPTCHA su più pagine o percorsi. Sebbene reCAPTCHA possa essere implementato per funzionalità specifiche come l'accesso, lo script viene spesso caricato a livello globale, il che può portare a un utilizzo non necessario delle risorse o a errori come Rifiuto della promessa di non errore catturato con valore: Timeout. Ciò si verifica in genere quando gli utenti accedono ad altre parti dell'app in cui reCAPTCHA non è necessario, ma lo script è ancora attivo.

Una soluzione comune a questo problema è caricare in modo condizionale lo script reCAPTCHA solo sulle pagine che lo richiedono. Invece di raggruppare lo script per l'intera applicazione, gli sviluppatori possono importare dinamicamente lo script utilizzando i metodi di caricamento lento o di caricamento asincrono di React. Ciò riduce il rischio di errori, come il problema del timeout nei percorsi che non utilizzano reCAPTCHA. Limitando l'ambito di esecuzione dello script, le prestazioni migliorano e gli errori imprevisti vengono ridotti al minimo.

Un'altra considerazione è la gestione del ciclo di vita dell'istanza reCAPTCHA. Quando lo script reCAPTCHA viene caricato a livello globale, può rimanere attivo anche dopo essere usciti dalla pagina di accesso, portando a errori di generazione dei token o gettoni stantii. Per evitare ciò, è essenziale garantire che le istanze reCAPTCHA vengano adeguatamente ripulite quando gli utenti navigano su percorsi diversi, evitando richieste obsolete e chiamate API non necessarie.

Domande frequenti sul rifiuto delle promesse reCAPTCHA

  1. Cosa causa il rifiuto della promessa di non errore in reCAPTCHA v3?
  2. L'errore si verifica in genere a causa del timeout dello script reCAPTCHA o della mancata generazione di un token nelle rotte non di accesso. Per evitare ciò, assicurarsi che executeReCaptcha() il comando viene chiamato solo sulle pagine richieste.
  3. Posso caricare lo script reCAPTCHA solo su determinati percorsi in un'app React?
  4. Sì, utilizzando il caricamento lento o le importazioni dinamiche di React, puoi caricare in modo condizionale lo script reCAPTCHA solo sui percorsi necessari, migliorando le prestazioni.
  5. Come posso gestire i timeout del token reCAPTCHA?
  6. È possibile gestire i timeout impostando un timeout specifico utilizzando axios.post() quando si invia il token al backend per la convalida, evitando attese infinite.
  7. Perché lo script reCAPTCHA rimane attivo dopo essere usciti dalla pagina di accesso?
  8. Ciò accade quando lo script viene caricato globalmente. Assicurati di ripulire l'istanza reCAPTCHA utilizzando i metodi del ciclo di vita React appropriati.
  9. Qual è il modo migliore per gestire gli errori reCAPTCHA in produzione?
  10. Utilizza la gestione dello stato di React per tenere traccia degli errori e visualizzare messaggi significativi quando setError() la funzione viene attivata. Ciò aiuta a gestire con garbo problemi come gli errori dei token.

Considerazioni finali sulla gestione degli errori reCAPTCHA

L'integrazione di reCAPTCHA v3 con React può introdurre sfide impreviste, in particolare quando si verificano rifiuti di promesse a causa di problemi di timeout. La corretta gestione degli script e il caricamento condizionale aiutano a risolvere questi problemi in modo efficace.

Ottimizzando la gestione sia front-end che back-end di reCAPTCHA, gli sviluppatori possono garantire prestazioni, sicurezza ed esperienza utente migliori attraverso diversi percorsi dell'applicazione, anche per gli utenti registrati che non interagiscono direttamente con reCAPTCHA.

Riferimenti e fonti
  1. Questo articolo si basa sulla documentazione ufficiale di Google sull'integrazione e la gestione di reCAPTCHA v3, concentrandosi sul caricamento degli script e sulla gestione degli errori. Per maggiori dettagli, visitare Documentazione di Google reCAPTCHA v3 .
  2. Gli approfondimenti sulla risoluzione del problema del "rifiuto della promessa di non errore" sono stati supportati da casi di studio e guide per la risoluzione dei problemi forniti in Documentazione sul monitoraggio degli errori JavaScript di Sentry , in particolare per quanto riguarda il rifiuto delle promesse nelle applicazioni React.