Utilizzando JavaScript, randomizza e visualizza una scelta tra più sottoinsiemi nelle domande sull'ordine di classificazione di Qualtrics.

Utilizzando JavaScript, randomizza e visualizza una scelta tra più sottoinsiemi nelle domande sull'ordine di classificazione di Qualtrics.
Utilizzando JavaScript, randomizza e visualizza una scelta tra più sottoinsiemi nelle domande sull'ordine di classificazione di Qualtrics.

Miglioramento dell'ordine di classificazione di Qualtrics con la randomizzazione JavaScript

Quando si utilizza Qualtrics, la modifica dei moduli delle domande può migliorare l'esperienza del sondaggio. Una difficoltà tipica si verifica quando gli utenti desiderano randomizzare e visualizzare alternative specifiche in una query di classificazione mantenendo le funzionalità di trascinamento della selezione. Per soddisfare i requisiti di progettazione e migliorare il coinvolgimento degli utenti, durante questa personalizzazione viene spesso utilizzato JavaScript.

In questo scenario ti vengono forniti diversi sottoinsiemi di possibilità e il tuo compito è visualizzare solo una scelta casuale per ciascuna. Le opzioni mostrate devono essere mescolate per motivi di imprevedibilità, mentre le opzioni non selezionate rimangono nascoste. Gestire questi requisiti potrebbe essere complicato, soprattutto quando si utilizza lo strumento di trascinamento nelle domande relative all'ordine di classificazione.

Il problema più comune riscontrato dagli sviluppatori Qualtrics è il mantenimento della funzionalità di trascinamento della selezione dopo l'integrazione della logica JavaScript personalizzata. Senza una corretta reinizializzazione, il comportamento dell'ordine di classificazione può interrompersi, compromettendo l'esperienza utente complessiva e l'accuratezza della risposta. Ciò richiede una comprensione più approfondita dell'API di Qualtrics e delle tecniche di scripting specifiche.

Nella sezione seguente, esamineremo un metodo JavaScript dettagliato per selezionare e visualizzare in modo casuale un'opzione da numerose categorie. Manterremo inoltre le funzionalità di trascinamento della selezione, affrontando i limiti a volte incontrati con l'integrazione di script personalizzati in Qualtrics.

Comando Esempio di utilizzo
Math.floor() Questo comando arrotonda per difetto un numero in virgola mobile all'intero più vicino. In questo caso, viene accoppiato con Math.random() per ottenere un indice casuale valido da un array.
Math.random() Crea un numero casuale a virgola mobile compreso tra 0 e 1. Nell'esempio, aiuta a selezionare casualmente un elemento da ciascuna matrice di scelta moltiplicando il valore casuale per la lunghezza della matrice.
selectedChoices.sort() Ordina in modo casuale l'array di scelte selezionate. L'array viene mescolato utilizzando la funzione di ordinamento personalizzata 0.5 - Math.random(), che ordina in modo casuale le opzioni visibili.
for (let i = selectedChoices.length - 1; i >for (let i = selectedChoices.length - 1; i > 0; i--) Questo ciclo scorre l'array in ordine inverso per mescolare i suoi elementi. L'algoritmo di Fisher-Yates garantisce il corretto mescolamento scambiando i componenti.
this.getChoiceContainer() Un comando specifico di Qualtrics che restituisce il contenitore HTML per le opzioni della domanda corrente. Consente la personalizzazione diretta delle opzioni presentate dopo la randomizzazione.
Qualtrics.SurveyEngine.addOnload() Questo comando esegue il codice al caricamento della pagina, garantendo che lo script cambi il comportamento della domanda non appena appare nell'ambiente del sondaggio Qualtrics.
Qualtrics.SurveyEngine.Question.getInstance() Recupera l'istanza della domanda corrente da Qualtrics. È necessario reinizializzare la funzione Ordine di classificazione dopo aver modificato dinamicamente le opzioni.
jQuery.html() Questo metodo jQuery sostituisce l'HTML interno di un elemento selezionato. In questo scenario, viene utilizzato per inserire dinamicamente l'elenco casuale di opzioni nel contenitore delle scelte del sondaggio.
this.getChoiceContainer().innerHTML Questo comando JavaScript aggiorna il contenuto del contenitore specificato manipolando direttamente il DOM. Inserisce la struttura HTML delle opzioni selezionate casualmente e mescolate nell'interfaccia Qualtrics.

Comprendere la soluzione JavaScript per la randomizzazione e la visualizzazione delle opzioni in Qualtrics

Con questa tecnica, vogliamo risolvere un problema difficile nei sondaggi Qualtrics in cui gli utenti devono presentare una selezione casuale da categorie specifiche pur mantenendo le funzionalità di trascinamento della domanda dell'ordine di classificazione. Lo script inizia definendo tre serie di scelte, ciascuna con quattro alternative (da A1 a A4, da B1 a B4 e da C1 a C4). Lo script utilizza funzioni JavaScript come Matematica.casuale() E Piano matematico() per selezionare casualmente un'opzione da ciascun gruppo. Ciò garantisce che l'utente veda solo un'opzione per ciascuna categoria, mentre le opzioni rimanenti sono nascoste.

Dopo aver selezionato una scelta da ciascuna categoria, lo script le unisce in un unico array, che viene poi mescolato per rendere casuale l'ordine in cui le opzioni vengono visualizzate. Questa procedura di randomizzazione utilizza l'algoritmo di Fisher-Yates, che rappresenta un approccio rapido per mescolare gli array. Dopo aver randomizzato l'array, lo script genera contenuto HTML che visualizza le opzioni selezionate in un elenco non ordinato. Questo codice HTML viene inserito nell'interfaccia del sondaggio Qualtrics per garantire che l'utente veda solo le opzioni scelte casualmente in ordine casuale.

La seconda parte fondamentale della soluzione è garantire che il file Ordine di classifica la capacità di trascinamento della selezione rimane invariata dopo la procedura di randomizzazione. Lo strumento di trascinamento della selezione è un aspetto importante della domanda sull'ordine di classificazione, poiché consente agli utenti di riorganizzare facilmente le selezioni in base alle loro preferenze. Tuttavia, la modifica esplicita del DOM per aggiungere nuovo codice HTML potrebbe comprometterne la funzionalità. Per risolvere questo problema, lo script utilizza Qualtrics' SurveyEngine.addOnload() funzione per reinizializzare il comportamento di trascinamento della selezione quando le scelte vengono aggiunte dinamicamente.

Per reinizializzare l'istanza della domanda del sondaggio, utilizzare Qualtrics.SurveyEngine.Question.getInstance().reinitialize(), un metodo nell'API Qualtrics che la aggiorna con le opzioni più recenti. Questa tecnica garantisce che il sondaggio funzioni come previsto, anche dopo l'alterazione del contenuto dinamico. L'uso di un codice modulare e ben commentato rende questa soluzione estremamente riutilizzabile per adattamenti comparabili ai sondaggi Qualtrics, migliorando sia la funzionalità che l'esperienza dell'utente.

Selezione casuale e mescolamento nella domanda sull'ordine di classificazione di Qualtrics

Questo approccio utilizza JavaScript vanilla per gestire dinamicamente gli elementi front-end in un sondaggio Qualtrics, garantendo la selezione e il mescolamento di scelte casuali.

Qualtrics.SurveyEngine.addOnload(function() {
  // Define the choices for each category
  var groupAChoices = ["A1", "A2", "A3", "A4"];
  var groupBChoices = ["B1", "B2", "B3", "B4"];
  var groupCChoices = ["C1", "C2", "C3", "C4"];

  // Randomly pick one choice from each group
  var groupAPick = groupAChoices[Math.floor(Math.random() * groupAChoices.length)];
  var groupBPick = groupBChoices[Math.floor(Math.random() * groupBChoices.length)];
  var groupCPick = groupCChoices[Math.floor(Math.random() * groupCChoices.length)];

  // Combine selected choices and shuffle them
  var selectedChoices = [groupAPick, groupBPick, groupCPick];
  for (let i = selectedChoices.length - 1; i > 0; i--) {
    let j = Math.floor(Math.random() * (i + 1));
    [selectedChoices[i], selectedChoices[j]] = [selectedChoices[j], selectedChoices[i]];
  }

  // Display the selected and shuffled choices
  this.getChoiceContainer().innerHTML = "</ul>" + selectedChoices.map(choice => "<li>" + choice + "</li>").join('') + "</ul>";

  // Reinitialize Rank Order question functionality after choices are displayed
  Qualtrics.SurveyEngine.addOnload(function() {
    Qualtrics.SurveyEngine.Question.getInstance().reinitialize();
  });
});

Garantire il trascinamento dell'ordine di classificazione di Qualtrics dopo la randomizzazione

Con questa opzione, gestiamo il problema del trascinamento della selezione con le domande relative all'ordine di classificazione utilizzando jQuery e l'API JavaScript di Qualtrics, garantendo che la funzionalità venga mantenuta.

Qualtrics.SurveyEngine.addOnload(function() {
  // Import jQuery for easy DOM manipulation
  var $ = jQuery;

  // Define the categories
  var groupAChoices = ["A1", "A2", "A3", "A4"];
  var groupBChoices = ["B1", "B2", "B3", "B4"];
  var groupCChoices = ["C1", "C2", "C3", "C4"];

  // Randomize one from each category
  var groupAPick = groupAChoices[Math.floor(Math.random() * groupAChoices.length)];
  var groupBPick = groupBChoices[Math.floor(Math.random() * groupBChoices.length)];
  var groupCPick = groupCChoices[Math.floor(Math.random() * groupCChoices.length)];

  var selectedChoices = [groupAPick, groupBPick, groupCPick];
  selectedChoices.sort(() => 0.5 - Math.random());

  // Inject HTML for selected choices
  var $container = $("ul.Choices");
  $container.html("");
  selectedChoices.forEach(choice => {
    $container.append("<li>" + choice + "</li>");
  });

  // Reinitialize the Rank Order drag-and-drop functionality
  Qualtrics.SurveyEngine.Question.getInstance().reinitialize();
});

Ottimizzazione della funzionalità dell'ordine di classificazione di Qualtrics con JavaScript

Uno dei problemi che gli sviluppatori incontrano quando lavorano con i sondaggi Qualtrics è garantire che le funzionalità personalizzate siano perfettamente integrate pur mantenendo le funzionalità di base della piattaforma. Quando si incorpora JavaScript, il tipo di domanda dell'ordine di classificazione diventa molto delicato. La randomizzazione delle opzioni mantenendo la funzionalità di trascinamento della selezione potrebbe causare problemi se non gestita correttamente. Comprendere l'API JavaScript di Qualtrics e funzioni simili reinizializzazione è vitale per unire con successo contenuto dinamico e funzionalità fluide.

Un altro aspetto che a volte viene dimenticato è l'ottimizzazione del codice per le prestazioni. Quando si selezionano e visualizzano dinamicamente le opzioni, è fondamentale considerare sia il tempo di caricamento totale che la velocità di interazione. L'utilizzo di metodi di randomizzazione efficaci, come il shuffle di Fisher-Yates, garantisce che il tuo sondaggio rimanga reattivo, anche quando vengono incorporati ragionamenti complicati. Un'esperienza utente fluida richiede poca manipolazione del DOM e nuovo rendering.

Oltre all’efficienza, è fondamentale garantire la modularità e la riusabilità del codice. Gli sviluppatori possono eliminare la ridondanza e migliorare la manutenibilità progettando routine facilmente adattabili a diversi insiemi di query o opzioni. La suddivisione del codice in componenti più piccoli e ben commentati facilita la risoluzione dei problemi e la personalizzazione in diversi sondaggi Qualtrics. Inoltre, questa tecnica semplifica il test e l’implementazione in molti contesti, garantendo la funzionalità in un’ampia gamma di casi d’uso.

Domande frequenti sulla personalizzazione JavaScript di Qualtrics

  1. Come posso randomizzare le scelte in Qualtrics utilizzando JavaScript?
  2. Per randomizzare le scelte, utilizzare il comando Math.random() funzione per selezionare un elemento casuale da un array e il Fisher-Yates algoritmo per mescolare l'ordine.
  3. Come posso preservare la funzionalità di trascinamento dell'ordine di classificazione?
  4. Dopo aver randomizzato le opzioni, utilizzare Qualtrics.SurveyEngine.Question.getInstance().reinitialize() per reimpostare la domanda relativa all'ordine di classificazione.
  5. Qual è l'approccio più efficace per mescolare un array in JavaScript?
  6. La tecnica più efficiente è utilizzare il file Fisher-Yates shuffle algoritmo per scambiare casualmente gli elementi nell'array.
  7. Perché la mia domanda sull'ordine di classificazione Qualtrics non funziona correttamente dopo aver modificato il DOM?
  8. La modifica del DOM può causare problemi con le funzioni JavaScript interne di Qualtrics. Dopo aver apportato eventuali modifiche, chiamare reinitialize() per ripristinare la funzionalità.
  9. Come faccio a selezionare una sola opzione da più gruppi?
  10. Utilizzo Math.random() insieme a Math.floor() per selezionare casualmente un elemento da ciascun gruppo e nascondere gli altri.

Considerazioni finali sulla randomizzazione e sull'ordine di classifica

L'utilizzo di JavaScript per gestire la randomizzazione in una domanda relativa all'ordine di classificazione di Qualtrics ti consente di personalizzare le esperienze utente. Selezionando casualmente dalle categorie e nascondendo le alternative non scelte si ottiene un sondaggio più dinamico e coinvolgente. Tuttavia, le complessità legate al mantenimento delle funzionalità di base, come il trascinamento della selezione, richiedono un'attenta considerazione.

Questa soluzione affronta il problema della randomizzazione garantendo allo stesso tempo un'esperienza fluida concentrandosi su metodi come la reinizializzazione della struttura delle domande del sondaggio dopo l'aggiornamento. Se eseguite in modo appropriato, queste modifiche possono migliorare notevolmente l'interazione e le prestazioni del sondaggio.

Riferimenti per la randomizzazione JavaScript nell'ordine di classificazione di Qualtrics
  1. Approfondimenti sulla gestione dei contenuti dinamici nei sondaggi Qualtrics possono essere trovati sulla pagina di supporto ufficiale di Qualtrics: Domande sull'ordine di classificazione di Qualtrics .
  2. Una comprensione più approfondita della manipolazione e della randomizzazione degli array JavaScript è disponibile nella documentazione JavaScript di Mozilla Developer Network: MDN - Array JavaScript .
  3. L'algoritmo Fisher-Yates utilizzato per mescolare gli array è ben spiegato in questo post del blog: Algoritmo Shuffle di Mike Bostock .