Correzione di Nginx "connect() fallito (111: errore sconosciuto)" su Ubuntu 22 utilizzando Odoo 16

Correzione di Nginx connect() fallito (111: errore sconosciuto) su Ubuntu 22 utilizzando Odoo 16
Correzione di Nginx connect() fallito (111: errore sconosciuto) su Ubuntu 22 utilizzando Odoo 16

Risoluzione dei problemi relativi agli errori di connessione con Odoo e Nginx

Incontrare un errore di connessione come "connect() fallito (111: Errore sconosciuto)" può essere frustrante, soprattutto quando appare durante una configurazione altrimenti standard di Oddio 16 utilizzando Nginx come proxy inverso su Ubuntu22. Questo problema può essere particolarmente sconcertante quando tutto funziona senza problemi in un ambiente Ubuntu 20, ma fallisce quando distribuito su una versione più recente.

Immagina di provare semplicemente a controllare la quantità disponibile di un prodotto in Odoo, ma la richiesta di dati sembra bloccarsi. 😖 Hai controllato le configurazioni, riavviato i servizi e esaminato i log, ma la soluzione rimane sfuggente. Questo errore appare comunemente quando Nginx non è in grado di connettersi al servizio upstream, che è fondamentale affinché le chiamate API di Odoo funzionino correttamente.

Questo articolo esplora le potenziali cause e i passaggi efficaci per risolvere questo problema di connettività. Ci immergeremo nella configurazione di Nginx, esamineremo le impostazioni della porta di Odoo e esamineremo eventuali incompatibilità di versione che potrebbero essere in gioco. In definitiva, miriamo a colmare il divario tra il tuo server e Odoo in modo che tu possa tornare al lavoro come al solito.

Esaminiamo ogni aspetto di questa configurazione per identificare il problema, dalle configurazioni Nginx comuni alle regolazioni specifiche per Odoo 16, garantendo una risoluzione perfetta per il tuo server Ubuntu 22.

Comando Esempio di utilizzo
proxy_pass Utilizzato in Nginx per specificare il server backend (Odoo) per l'instradamento delle richieste. In questo caso, proxy_pass http://my-upstream; reindirizza il traffico al server upstream specificato, essenziale per indirizzare Nginx all'istanza Odoo corretta.
proxy_connect_timeout Imposta il periodo di timeout per stabilire una connessione tra Nginx e il server upstream. In proxy_connect_timeout 360s;, Nginx tenterà di connettersi a Odoo per un massimo di 360 secondi prima del timeout, il che aiuta quando si gestiscono risposte API lente.
proxy_set_header Aggiunge intestazioni personalizzate nelle richieste Nginx, fondamentali nelle configurazioni proxy. Ad esempio, proxy_set_header Connessione "Aggiornamento"; viene utilizzato per mantenere connessioni persistenti per la comunicazione websocket con Odoo.
requests.get Questo comando Python avvia una richiesta GET al backend Odoo. request.get(url, headers=headers) viene utilizzato per testare la connessione a Odoo e recuperare dati o identificare se il server è accessibile.
raise_for_status() Un metodo di richiesta Python che solleva un HTTPError se la richiesta a Odoo fallisce. Ad esempio, risposta.raise_for_status() verifica se la connessione ha avuto successo e registra eventuali problemi riscontrati.
@patch Nella libreria unittest di Python, @patch viene utilizzato per simulare gli oggetti durante i test. @patch("requests.get") ci permette di simulare le risposte di Odoo, testando il comportamento del codice senza bisogno di una connessione al server attiva.
self.assertEqual Un comando unittest che verifica l'uguaglianza in Python. self.assertEqual(response.status_code, 200) convalida che il codice di risposta di Odoo è 200 (OK), confermando che la connessione è riuscita negli scenari di test.
logger.info Questo comando di registrazione registra messaggi informativi in ​​Python, utili per il debug. logger.info("Connection Successful!") registra i messaggi di successo, fornendo informazioni sullo stato della connettività Odoo nell'output dello script.
ssl_certificate Un comando di configurazione Nginx utilizzato per specificare il file del certificato SSL per le connessioni HTTPS. In ssl_certificate /etc/letsencrypt/live/my-domain.com/fullchain.pem;, ciò consente l'instradamento sicuro del traffico verso Odoo.

Spiegazione dettagliata dell'utilizzo e dei comandi degli script

Questi script mirano a risolvere il problema comune di "connect() non riuscito (111: errore sconosciuto)" in Odoo 16 durante l'utilizzo Nginx come proxy inverso su Ubuntu 22. Lo script di configurazione Nginx, in particolare, stabilisce una connessione tra il server frontend e l'applicazione backend (Odoo) definendo blocchi “upstream”. Questa parte dello script indica a Nginx dove instradare le richieste definendo percorsi come "/websocket" per le connessioni WebSocket, che sono essenziali per funzionalità in tempo reale come le visualizzazioni dinamiche della quantità di prodotti di Odoo. Il comando "proxy_pass" all'interno di ciascun blocco di posizione specifica l'esatta posizione del server upstream, consentendo comunicazioni backend senza interruzioni e facilitando la gestione delle richieste per vari endpoint API.

IL proxy_connect_timeout E proxy_read_timeout i comandi sono essenziali per la configurazione. Definiscono i limiti di tempo per stabilire connessioni e per mantenere connessioni inattive tra il frontend (Nginx) e il backend (Odoo). Quando un utente fa clic per visualizzare la quantità di un prodotto, la connessione e il tempo di risposta sono fondamentali. Se Nginx non riesce a stabilire o mantenere questa connessione per il tempo specificato, attiva l'errore di errore di connessione. Lo script estende questi limiti di timeout per consentire una maggiore flessibilità nei casi in cui il backend potrebbe rispondere più lentamente o elaborare richieste complesse. Questa configurazione previene interruzioni non necessarie, soprattutto per gli utenti che interagiscono con le pagine ricche di dati di Odoo, come l'inventario dei prodotti.

Lo script Python funge da strumento diagnostico per convalidare la connessione tra i server backend e frontend inviando richieste HTTP direttamente all'API di Odoo. Utilizzando il richieste.get metodo, questo script tenta di accedere a un endpoint specificato e verifica se il server risponde correttamente. Ad esempio, può essere utilizzato per verificare se facendo clic sul pulsante della quantità di Odoo si attiva correttamente il recupero dei dati. In caso di successo, registra la connessione come "riuscita", mentre un errore genera un messaggio di errore. Questo approccio semplice ma efficace garantisce che Nginx possa accedere all’API di Odoo, velocizzando la risoluzione dei problemi quando si verificano problemi di connettività simili.

Per migliorare ulteriormente la gestione degli errori, lo script Python include un'impostazione di test unitario che simula le risposte del server utilizzando il decoratore @patch. Questa funzionalità consente agli sviluppatori di simulare vari scenari di risposta, come una connessione fallita o riuscita, senza richiedere l'effettivo server Odoo. Definendo questi test, gli sviluppatori possono eseguirli ogni volta che si verifica una modifica nella configurazione, confermando se le modifiche risolvono il problema. Questo approccio modulare ai test non solo fa risparmiare tempo, ma garantisce anche che la connettività venga mantenuta tra ambienti diversi, fornendo una configurazione più affidabile per Odoo 16 in produzione. 🛠️

Riconfigurazione di Nginx e Odoo per risolvere errori di connessione upstream

Configurazione della connessione backend Nginx e Odoo con varie strategie di ripetizione e controlli di timeout migliorati

# Nginx Config - Adjusting Upstream and Timeout Configurations
upstream my-upstream {
    server 127.0.0.1:40162;
}
upstream my-upstream-im {
    server 127.0.0.1:42162;
}
server {
    listen 80;
    listen [::]:80;
    server_name my-domain.com;
    location / {
        proxy_pass http://my-upstream;
        proxy_connect_timeout 10s;
        proxy_read_timeout 30s;
        proxy_send_timeout 30s;
    }
}
server {
    listen 443 ssl;
    ssl_certificate /etc/letsencrypt/live/my-domain.com/fullchain.pem;
    ssl_certificate_key /etc/letsencrypt/live/my-domain.com/privkey.pem;
    location /websocket {
        proxy_pass http://my-upstream-im;
        proxy_set_header Upgrade $http_upgrade;
        proxy_set_header Connection "Upgrade";
        proxy_connect_timeout 60s;
        proxy_read_timeout 60s;
    }
}

Usare Python per testare la connessione backend di Odoo

Un semplice script Python che tenta di connettersi al backend Odoo per confermare l'integrità della connessione e registrare potenziali problemi

import requests
import logging

# Configure logging for output clarity
logging.basicConfig(level=logging.INFO)
logger = logging.getLogger(__name__)

# Define the URL and headers for Odoo API endpoint
url = "http://127.0.0.1:40162/call_button"
headers = {"Content-Type": "application/json"}

def check_connection():
    try:
        response = requests.get(url, headers=headers, timeout=5)
        response.raise_for_status()
        logger.info("Connection Successful!")
    except requests.exceptions.RequestException as e:
        logger.error(f"Connection failed: {e}")

if __name__ == "__main__":
    check_connection()

Suite di test automatizzata in Python per scenari di connessione multipli

Unit test in Python per convalidare la configurazione in diversi ambienti e metodi di connessione

import unittest
from unittest.mock import patch
import requests

class TestConnection(unittest.TestCase):
    @patch("requests.get")
    def test_successful_connection(self, mock_get):
        mock_get.return_value.status_code = 200
        response = requests.get("http://127.0.0.1:40162/call_button")
        self.assertEqual(response.status_code, 200)

    @patch("requests.get")
    def test_failed_connection(self, mock_get):
        mock_get.side_effect = requests.exceptions.ConnectionError
        with self.assertRaises(requests.exceptions.ConnectionError):
            requests.get("http://127.0.0.1:40162/call_button")

if __name__ == "__main__":
    unittest.main()

Comprensione di Websocket e configurazione del polling lungo per Odoo e Nginx

Nella configurazione di Oddio 16 con Nginx come proxy inverso su Ubuntu22, ottenere una connessione continua è essenziale per le operazioni che si basano su dati in tempo reale, come la gestione dell'inventario o l'elaborazione degli ordini. Odoo utilizza i websocket per mantenere aggiornati i dati senza bisogno di aggiornamenti costanti della pagina, migliorando sia l'efficienza che l'esperienza dell'utente. Nginx funge da “direttore del traffico” in questa configurazione, inoltrando le connessioni websocket a Odoo utilizzando configurazioni personalizzate. Impostazione dei parametri corretti per i websocket in Nginx, ad esempio proxy_set_header Upgrade E Connection "Upgrade", è fondamentale per mantenere questi collegamenti in tempo reale.

Un altro aspetto critico è la configurazione impostazioni di timeout in entrambe le configurazioni Nginx e Odoo. Per impostazione predefinita, i valori di timeout possono causare problemi se i processi Odoo durano più a lungo del previsto, cosa comune quando si gestiscono dati di inventario estesi. Valori in aumento come proxy_read_timeout E proxy_connect_timeout in Nginx aiuta a prevenire interruzioni di connessione. Ciò garantisce che Odoo possa completare l'elaborazione di attività ad alta intensità di dati senza attivare l'errore "connect() fallito". L'impostazione strategica dei timeout in base al tempo di elaborazione tipico all'interno di Odoo aiuta a bilanciare l'esperienza dell'utente e la gestione delle risorse.

Infine, la gestione dell’accesso e la protezione della connessione sono fondamentali. Aggiunta di intestazioni come Access-Control-Allow-Origin consente a Nginx di gestire richieste multiorigine, il che è importante se gli utenti accedono a Odoo da più sottodomini. Allo stesso modo, la definizione di configurazioni SSL adeguate garantisce connessioni sicure su HTTPS. Questa configurazione non solo supporta prestazioni migliori, ma migliora anche la sicurezza, proteggendo i dati degli utenti pur supportando interazioni fluide. 🛡️

Risoluzione dei problemi di connettività di Odoo 16 e Nginx

  1. Perché ricevo il messaggio "connect() fallito (111: errore sconosciuto)" in Nginx?
  2. Questo errore di solito appare quando Nginx non riesce a stabilire una connessione con Odoo. In aumento proxy_connect_timeout o verificare che Odoo sia in esecuzione può aiutare a risolvere questo problema.
  3. Quali sono i principali comandi Nginx necessari per le connessioni websocket in Odoo?
  4. Utilizzo proxy_set_header Upgrade E Connection "Upgrade" per abilitare la comunicazione websocket, necessaria per gli aggiornamenti in tempo reale di Odoo.
  5. Perché i websocket non riescono a connettersi con Odoo quando si accede tramite Nginx?
  6. Se le connessioni websocket falliscono, verificalo proxy_pass punta alla porta websocket Odoo corretta e che le intestazioni sono impostate per aggiornare la connessione.
  7. Le diverse versioni di Ubuntu possono influenzare la configurazione di Odoo e Nginx?
  8. Sì, alcune configurazioni o dipendenze possono variare tra le versioni di Ubuntu, il che può influire sulla compatibilità del server. Test su Ubuntu 22 potrebbe richiedere modifiche che hanno funzionato su Ubuntu 20.
  9. Come posso verificare che Nginx instradi correttamente le richieste a Odoo?
  10. Esegui script diagnostici, come a requests.get chiamare in Python, per verificare la connettività. Inoltre, controlla i log per trovare indizi sul motivo per cui le connessioni potrebbero fallire.
  11. Cosa fa l'impostazione proxy_read_timeout in Nginx?
  12. proxy_read_timeout definisce il tempo massimo che Nginx attenderà che Odoo invii i dati prima di chiudere la connessione. Aumentandolo è possibile evitare timeout per richieste di grandi dimensioni.
  13. È richiesto SSL per l'integrazione di Odoo e Nginx?
  14. L'uso dei certificati SSL aggiunge sicurezza alle connessioni Odoo, in particolare per i dati sensibili. Configura Nginx con ssl_certificate E ssl_certificate_key per connessioni sicure.
  15. Qual è lo scopo di Access-Control-Allow-Origin in Nginx?
  16. Questa impostazione abilita richieste multiorigine, consentendo l'accesso alle risorse Odoo da più sottodomini o applicazioni quando si utilizza Access-Control-Allow-Origin.
  17. Aumentare il numero di lavoratori in Odoo può migliorare le prestazioni?
  18. Sì, impostandone di più workers in Odoo può aiutare a gestire un traffico più elevato. Ciò può prevenire rallentamenti o timeout quando molti utenti interagiscono con il sistema contemporaneamente.
  19. Come posso assicurarmi che Nginx ritenti una connessione se fallisce?
  20. Configura proxy_next_upstream con opzioni di gestione degli errori in Nginx per ritentare automaticamente le richieste non riuscite al server Odoo.

Risoluzione dei problemi di connettività di Odoo con Nginx

Quando si configura Odoo con Nginx su Ubuntu 22, è fondamentale garantire che tutte le configurazioni siano ottimizzate per la gestione del websocket e le impostazioni di timeout. Gli errori di connessione possono spesso essere mitigati aumentando i timeout e garantendo che Nginx possa supportare richieste a lunga esecuzione. Inoltre, l'utilizzo di strumenti diagnostici per testare queste connessioni è un passaggio utile nella gestione della comunicazione dei dati in tempo reale per un funzionamento più fluido.

Configurare con successo Nginx per supportare le richieste di Odoo non solo garantisce una risoluzione dei problemi più rapida, ma crea anche una solida base per gestire richieste di dati più grandi. Implementando le impostazioni consigliate e gli strumenti di test, gli utenti possono mantenere un ambiente Odoo robusto e stabile sui sistemi più recenti, riducendo al minimo potenziali interruzioni della connettività. 🛠️

Risorse e riferimenti per la risoluzione dei problemi di integrazione di Odoo e Nginx
  1. Spiegata la compatibilità di Odoo e le configurazioni websocket: Documentazione Odoo
  2. Guida alle impostazioni del proxy inverso Nginx e alla gestione del timeout: Documentazione del modulo proxy Nginx
  3. Risoluzione dei problemi comuni di errori upstream di Nginx e gestione della connessione: Guida alla risoluzione dei problemi di DigitalOcean Nginx
  4. Impostazione e configurazione SSL per connessioni proxy protette: Istruzioni SSL Certbot